Il Governo dei Mareri


Il Governo dei Mareri

Il secolo XIV vede totalmente cambiata la geografia politica del Basso Cicolano: come abbiamo visto nel capitolo precedente, i Mareri sono rientrati nel possesso dei loro feudi equicoli, ad eccezione di Capradosso, donato, in seguito alle vicende delle lotte tra Angioini e Svevi, all’abbazia di San Salvatore Magore.
I Mareri sono a capo di un complesso di feudi, occupante gran parte del Cicolano, da Torre di Taglio a Staffoli, con Girgenti, Marcetelli e Rigatti alla sinistra del Salto e con centro e residenza a Petrella.
Posta in una posizione meglio difendibile, con strutture urbane e castrali di moIto più estese e grandi di quelle della vicina Mareri, peraltro rovinata dalla citata distruzione del secolo precedente, la nuova sede era più adatta ad un governo e voleva rappresentare molto di più di semplice possesso feudale, ma che cercava di avere, come vedremo, una parte molto attiva tra le entità politiche a cavallo tra i confini del Regno e dello Stato Pontificio, con le città de L’Aquila e di Cittaducale a guardia del Regno e Rieti e San Salvatore Maggiore ai confini dello Stato della Chiesa.

I signori Mareri di questo periodo sono Francesco II, figlio di Francesco I, a sua volta figlio di Tommaso I, Pietro, che governò pochi anni forse perché ecclesiastico ed a cui successe nel governo dei feudi il fratello Tommaso III, detto Tuccio.
Ma i torbidi che afflissero il Regno nel corso dei primi anni di governo della regina Giovanna I d’Angiò si ripercossero anche nelle nostre zone. Infatti, nel corso di questi torbidi, molte furono le traversie che dovette attraversare la vicina città de L’Aquila, dove le funzioni erano rappresentate dalle famiglie nemiche dei Pretatti e dei Camponeschi, in continua e cruenta inimicizia fra di loro. Fu in questi frangenti che il piccolo "castrum" montano di Rascino fu distrutto e raso al suolo.
Facente parte del contado e della diocesi aquilana, al momento della sua distruzione la popolazione preferì rifugiarsi nei feudi dei Mareri e si divise tra i castelli di Petrella, Mareri, Staffoli, Poggiopoponesco e Gamagna, portando con sé i possessi ed i diritti sulle terre intorno al luogo montano, territorio che da allora, cominciò a far parte del Cicolano. Gli ecclesiastici, invece, si rifugiarono nella città de L’Aquila e la piccola chiesa di S. Maria della neve restò sotto la giurisdizione della archidiocesi abruzzese.
Poco si sa del governo di Tuccio Mareri, anche se, dobbiamo arguire che tutta la prima parte del secolo XIV fu assorbita nella sistemazione dei possessi della famiglia equicola e nel loro adattamento a piccola potenza territoriale, per cui, quando, sicuramente prima dei 1380, a Tuccio successe Filippo IV (Lippo), ormai il governo dei Mareri era consolidato nei territori e si avviava ad una strutturazione organizzativa che avrebbe lasciato il segno anche nei secoli successivi.Infatti il governo di Lippo rappresenta una tappa importante nella formazione culturale ed umana dell’intera area. Sappiamo che Lippo riparò la Rocca di Petrella, ma non sappiamo di preciso di quali lavori si trattasse. È certo, però, che la Rocca di Petrella dovette subire un’evoluzione profonda nei secoli.

Nata come fortilizio, costituito da una muraglia di difesa, con un torrione, successivamente si arricchì di un palazzo inferiore, che non é il palazzo baronale di porta orientale, come erroneamente avevamo pensato all’inizio delle nostre ricerche, né il palazzo presso S. Maria della Petrella, ma, sicuramente, l’avancorpo della Rocca, dove oggi si trovano gli edifici dei Troiani, già dei Michelangeli e di cui restano proprio lungo l’attuale parte alta della via Rocca Cenci, vistose rovine. Sulla cima nacque, sicuramente tra la fine del secolo XIV e il secolo XV un vero e proprio palazzo signorile, di cui avremo modo di parlare per altre e più note vicende.
È certo che sotto il governo di Lippo notevole dovette essere l’attività edilizia. Trecentesche, infatti, appaiono alcune corti petrellane, alcuni palazzi nella zona della porta del Colle ed il palazzo baronale della Porta orientale che, se ora si presenta nella sua stratificazione colonnese, chiaramente appare trecentesco per l’impianto originale, costituito da un corpo tozzo con loggia al quale si accedeva con una scala, le cui tracce sono ben visibili ed individuabili nei documenti murari, anche se la loggia, poi interamente inserita del palazzo é stata ridotta a quattro grandi finestroni a tutto sesto. Una lapide murata sulla facciata della basilica di S. Maria della Petrella dice chiaramente che l’opera fu fatta dal notaio Giovanni de Lucta, che era al servizio di Lippo Mareri, nel 1391 in onore della Madonna. Poiché la chiesa di S. Maria esisteva già da tempo, come abbiamo visto, l’opera di cui parla l’epigrafe dovette riguardare o l’ampliamento o il campanile.
D’altra parte nel corso dei lavori di restauro, la suddetta basilica appare chiaramente a tre navate, con sei arcate alternate due a due. La parte anteriore appare aggiunta ed é più stretta dell’intero impianto basilicale e fatta con materiale diverso dalle pietre squadrate che caratterizzano sia il campanile, sia la parte più ampia del tempio.
Certo é, invece, anche guardando la tipologia costruttiva, che il campanile di S. Maria, possente nel suo aspetto di torre che poteva ottimamente servire come difesa della residenza signorile attigua, risale certamente al secolo XIV. Tutte queste cose dimostrano che il governo di Lippo dovette significare un salto di qualità nell’ambiente del governo locale. Sappiamo che Lippo mise in atto una politica di espansione dei suoi possessi. Lo troviamo alla fine del secolo XIV signore di Pozzaglia, mentre nel 1393 ricevette da Bonifacio IX, il feudo di Capradosso. Ma l?azione di Lippo dimostra il suo pieno inserimento nella politica regionale, attraverso l’elezione di suo figlio Ludovico ad abate di S. Salvatore Maggiore. In tal modo venivano a gravitare intorno alla politica dei Mareri non solo il Cicolano, ma anche gran parte della Valle del Turano.
Ciò dovette seriamente preoccupare la città di Rieti, che vedeva in tal modo divenire minacciosa per la sua sicurezza ed il suo potere la potenza dei Mareri, i quali, con l’influenza su San Salvatore Maggore, venivano di fatto a circondarla. E per questo che, quando venne a mancare l’abate Ludovico Mareri, Rieti si sforzò, inutilmente, di far eleggere un Alfani abate di San Salvatore.

Nel 1387 Lippo arbitrò una vertenza tra Rieti e San Salvatore, nata per questioni di giurisdizione su alcuni territori.
Alla fine del 1392, in occasione di una delle tante dispute, permanentemente insorgenti tra Rieti e Cittaducale, fu ancora Lippo arbitro tra i due contendenti nominato su richiesta delle due città rivali e da ciascuna ritenuto comune amico. Nel 1387, intanto, era sorta una seria controversia tra gli abitanti di Petrella e quelli di Offeio, per il possesso di una valle. Arbitro per risolvere la controversia fu nominato l’abate di Farfa, Nicolò II, che nel 1389 emise una sentenza a favore di Offeio.
Ma se la politica estera, chiamiamola pure così, di Lippo fu abbastanza attiva, altrettanto lo fu la sua attività amministrativa per organizzare i feudi equicoli.
Sotto il suo governo furono concessi e rinnovati gli statuti di tutti i suoi feudi, dalla lettura dei quali si può ricostruire un quadro fedele della vita di Petrella e del suo territorio alla fine del Medioevo.
Gli statuti di Lippo, quasi certamente furono una riorganizzazione ed una codificazione di diritti e consuetudini preesistenti, ma, certamente, essi rappresentano un fatto notevole, perché contribuiscono a dare all’intero territorio ed ai suoi abitanti una struttura giuridica interna, su cui si baserà l’amministrazione locale per alcuni secoli.
La corte baronale risiedeva a Petrella, dove era pure un giudice per le cause criminali.
Il signore era rappresentato nei vari feudi da viceconti. Il suo potere era pressoché assoluto sui suoi sudditi che erano tenuti al pagamento di tasse su ogni prodotto.
Spettava al signore garantire le misure ed i pesi e chi non si fosse onestamente attenuto ad essi era punito con multe. Inoltre, su ogni animale che partoriva o che veniva macellato era stabilita una tassa. Altri tributi colpivano il transito di merci e di bestiame.
Erano di proprietà del feudatario le acque, i mulini, le gualchiere e i tiratoi delle stoffe, Infatti, a Petrella ed a Poggio Poponesco esistevano gualchiere e tiratoi di stoffe, segno della presenza di una attività artigianale di tipo tessile. È da notare, infatti, che la lavorazione domestica della canapa e del lino si é protratta, fino a tempi recenti.
La popolazione viveva per lo più di coltura, ma esisteva anche una classe borghese, formata principalmente da notai. Petrella, infatti, più degli altri centri, forse per la presenza della Corte baronale, appare piena di tali professionisti.
C’é da dire, a tal proposito che nel Medioevo, dovunque era frequente il ricorso al notaio. Egli é presente non solo negli atti di compravendita, ma anche in altre vicende. Da ciò, sicuramente il proliferare di questa professione. Ma gli statuti regolano a fondo la vita del feudo in ogni particolare: nulla da essi viene trascurato.
A Petrella molti giochi sono proibiti, tra questi quello dei dadi e, quasi sicuramente la morra, che, presente in quasi tutti gli altri centri, é tuttora sconosciuta a Petrella.
Evidentemente il signore aveva provveduto a tutelare la sua tranquillità, non solo con il proibire di portare le armi all’interno del "castrum", ma anche impedendo giochi che avrebbero potuto provocare torbidi e risse da mettere in pericolo il governo feudale o quanto meno, da turbarne la serenità.
La vita feudale si svolgeva interamente nei castelli, alcuni dei quali, come Petrella, Mareri e Staffoli fortificati e muniti di Rocca. Infatti nelle dizioni riguardanti il medioevo equicolo, occorre fare una distinzione che ci permetta di comprendere non solo la storia, ma anche la geografia locale, senza farci ingannare da luoghi comuni da manuale, secondo i quali il castello é solo quello turrito di tipo valdostano, meglio identificabile in zona con quello rinascimentale - e non medioevale - di Roccasinibalda.

Nel Cicolano, per castello si intende l’intero paese in genere fortificato. Quello che oggi chiamiamo castello non é altro che la Rocca, presente non in tutti i castelli equicoli.
È per questo che si trovano documenti nel quali sono frequenti le espressioni come "il castello della Petrella", e così per Offeio e San Martino. Marcetelli, ad esempio é chiamato, in alcuni documenti "Castrum sine Rocca", al contrario di Rigatti, che, invece, ha una Rocca.
A Lippo Mareri successe il figlio Cola. Fedele seguace di Ladislao di Durazzo re di Sicilia, é con lui che i Mareri cominciano a fregiarsi del titolo di conte. Dal 1413 Cola di Mareri é anche capitano a vita dei territori da lui amministrati. La carica era molto importante, soprattutto perché il Capitano rappresentava localmente l’autorità statale.
Il fatto che in Cola, la concessione dei feudi veniva ad assommarsi anche alla carica di capitano, di certo aumentava il suo potere ed ampliava la sua capacità di azione. Nelle guerre e nel torbidi scoppiati durante la congiura dei Baroni contro Giovanna II e Giacomo di Borbone suo marito, Cola continuò la politica familiare inaugurata da Tommaso I. Egli restò fedele al governo legittimo, mentre il figlio Ugolino militò in campo avverso.
Abilissima fu la politica di Cola. Un suo figlio, Antonio, era abate di San Salvatore e spesso amava risiedere nel palazzo inferiore della Rocca di Petrella.
La Rocca a quell’epoca aveva acquisito grande importanza. Costituita, come abbiamo visto, dal palazzo inferiore da quello superiore, con annessa capella dedicata a San Nicola, era divenuta il centro della vita feudale della corte. La cappella di San Nicola, infatti, anche dai documenti pubblicati dal Di Nicola, appare chiaramente nella Rocca. Non é vero che essa fosse attigua a Santa Maria della Petrella, per il semplice fatto che molti atti sono rogati "sub Roccha alla Fogliata".
Ora il vocabolo "La Fogliata" e quella parte, ora ad orti, terreni a terrazzo, siti al di sopra di Via Aquila e la Rocca stessa nel pressi del quartiere petrellano detto "Tufilli". Se S. Maria, o parte di essa avessero fatto pane della Rocca, certamente La Fogliata non sarebbe stata definita "sub Roccha" dal momento che il complesso ecclesiale é molto al di sotto.
Piuttosto in alcuni documenti é citata la residenza del Capitano e questa, se non é nella Rocca, poiché da essa é distinta, non può essere individuata che nel palazzi di Santa Maria o di Porta Orientale.
Inoltre, sempre a migliore chiarimento della topografia di Petrella nel secolo XV, si deve dire che la porta ferrea della Rocca, chiaramente citata nel processo Cenci, oltre che nel documenti dell’epoca di Cola, si trovava proprio nella Rocca.
La piazza del mercato, o "platea fori", dove si svolgeva il mercato istituito per privilegio regio, doveva trovarsi invece in quella che attualmente é la Piazza campo de’ Fiori, che doveva essere assai più ampia.
La tipologia urbanistica, infatti, mostra che alcuni edifici, tra via Sallustio e la stessa attuale piazza, appaiono di molto posteriori, quasi pronti a riempire un’area vuota precedentemente esistente.
Una menzione a parte merita il palazzo e la chiesa di S. Caterina, nominata negli statuti, documentata nel catasti ed in piedi fino intorno al 1920, quando crollò.
Il palazzo presenta una struttura inferiore medioevale, con un arco ogivale Portante una "S" entro uno scudo identico a quell’altro che, sito nella attuale via Roma, già via Olimpia, delimita una corte. Trattasi forse di quelle case che, secondo gli statuti il Mareri comprò da un certo signore Sciarra? La sovrastruttura del palazzo é chiaramente barocca con stucchi e cornici. Purtroppo sarebbe necessario un intervento di restauro per salvare questo monumento.

Accanto alla chiesa di Santa Caterina funzionò a lungo un ospedale.
Il Capitano aveva il compito di amministrare la giustizia e, ordinariamente, teneva udienza a Petrella, o nel pressi di S. Maria e nel suo palazzo.
Sotto il conte Cola, anche Borgo San Pietro viene citato come feudo dei Mareri. Come essi fossero entrati in possesso dei diritti che erano delle Clarisse non sappiamo. Certo é che il possesso fu solo temporaneo.
Al conte Cola successe il figlio Ugolino il quale, alla morte della regina Giovanna II si schierò con Alfonso d’Aragona. A lui successe Giacomantonio, il quale subito mostrò problemi di salute mentale, per cui il governo dei suoi feudi fu, di fatto, tenuto da suo fratello Francesco. Infatti é costui che il 20 Novembre del 1440 stipula a Petrella una tregua con gli Aquilani e con i partigiani di Renato d’Angiò pretendente al trono di Napoli in opposizione agli Aragonesi. La vittoria di Alfonso, nonostante la tregua, non imped? la conferma a Giacomantonio dell?investitura sovrana. Evidentemente erano stati motivi di forza maggiore a spingere Francesco alla tregua con i nemici del Re.
Ben presto, quasi sicuramente per le condizioni mentali di Giacomantomo, gli successe nel governo dei feudi il fratello Francesco III.
Costui era sposato con Paola di Poppleto, signora di Corvaro, feudo di cui fu investito proprio Francesco.
Il Cicolano, con lui viene quasi interamente riunito sotto un’unica signoria.
Da Corvaro a Caprodosso, il conte della Petrella é unico incontrastato signore: il sogno di Tommaso I e, forse, di Filippo, il capostipite della famiglia si era avverato! Diventato signore di una entità non trascurabile, Francesco III si inserisce nelle lotte che travagliano il Regno di Sicilia nel passaggio tra Angioini ed Aragonesi.
Alleato con le famiglie filoangioine degli Orsini e dei Camponeschi, Francesco III aderì a Renato d’Angiò. Come al solito, un altro membro della famiglia Mareri si schiera dalla parte opposta e ciò mise in atto Filippo Giacomo, figlio minore di Ugolino, a cui il padre aveva lasciato in eredità i feudi di Girgenti, Vallececa, Campolano e Tonnicoda. Fu per questo che Giovanni Antonio Orsini, conte di Tagliacozzo gli tolse i feudi che, in seguito, tornarono al ramo principale dei Conti Mareri.
La vittoria definitiva di Ferdinando d’Aragona provocò per Francesco III la perdita dei feudi che erano stati della moglie e cioé Corvaro, Collefegato e Poggiovalle. Questi ultimi due torneranno ai Mareri solo all’inizio del secolo XVI. Per il resto Francesco III ottenne il perdono del Re.
Nel 1468, su ordine regio furono, però, requisite tutte le rocche. Tra queste anche quella di Petrella, Mareri e Staffoli.

Assistiamo, con questo episodio ad un chiaro tentativo della monarchia aragonese di costituire uno stato unitario che accentrasse nelle mani regie tutto il potere, limitando i poteri che i baroni esercitavano localmente.
Ma nel 1485 una nuova rivolta di baroni, appoggiata da Papa Innocenzo VIII turbò il Regno. Nel frangente anche L’Aquila si consegnò al Pontefice.
Il figlio di Francesco III, Giovanni Mareri, si schierò con il Papa. Quasi sicuramente il conte, ammaestrato dalle esperienze precedenti, preferì non esporsi. Fu in questo contesto che l’esercito regio, comandato dal Capuano, si imbatte in un’imboscata di "Cicolani" nel pressi di Petrella, verso "Camporiano" fu assalito e costretto a ritirarsi.
Alla fine della guerra, con la pace intervenuta tra il Papa e gli Aragonesi nel 1486 fu restaurata la condizione precedente. L’Aquila tornò in potere regio. Il conte Francesco III mostrò la sua lealtà al governo legittimo arrestando a Mercato nel 1492 Filippangelo Gaglioffi con altri fuorusciti che, custoditi nella prigione della Rocca di Petrella, furono consegnati alle autorità regie aquilane che li giustiziarono.
Nel 1494, ancora Petrella é protagonista di altri episodi.
Nella sua rocca risiedeva il Capitano regio, Sigismondo Rainaldi, che era anche governatore del Contado. Costui, come si evince da un ricorso degli abitanti esaminato dal Duca di Calabria Ferdinando, aveva oppresso i Petrellani con l’ingiunzione di gravose tasse e obbligato gli stessi a finanziare lavori di restauro e di munizione della Rocca. Costoro si erano ribellati e, guidati da Paolo, figlio naturale di Francesco III, detto in questi documenti conte vecchio, avevano ferito due soldati.
Fu per questo episodio che il Capitano, per evitare lo scontro con i Mareri si spostò temporaneamente a Rocca Randisi. Certamente il controllo regio della famiglia del conte Mareri non poteva essere sopportata tanto pacificamente da quest’ultimo. Inoltre la residenza a Petrella sia del Conte che del Capitano non doveva creare buoni rapporti tra le due autorità. D’altra parte, era interesse degli Aragonesi custodire le porte del Regno, di cui la fortezza di Petrella, come vedremo anche in seguito, era uno dei capisaldi.
E gli avvenimenti di quegli anni di vivace politica di equilibrio e di potenza tra i vari stati italiani non dovevano dargli torto. È infatti, del 1495 l’invasione di Carlo VIII.
Questa volta i Mareri restarono fuori dalle vicende, ma la famiglia comitale fu funestata da una serie di gravi lutti: Paolo, il figlio naturale di Francesco, fu ucciso a L’Aquila, mentre con Fabrizio Colonna cercava di riconquistarla al Re.

Un altro figlio del conte Francesco assassinò nei pressi dell’episcopio di Rieti, il 5 aprile del 1496, il nobile reatino Giacomo Peccatori, partigiano della famiglia aquilana dei Gaglioffi. Il Mareri fu arrestato, ma potenti parentele lo liberarono dalla pena capitale. Nel 1510 il conte Francesco III morì. Poiché gli erano premorti sia il primogenito Filippo, sia il figlio prediletto Giovanni, gli successe nella contea equicola, il nipote Gianfrancesco, figlio di Filippo.
Con Francesco III si chiude, forse, il più splendido periodo della signoria dei Mareri, la cui decadenza appare già nel corso del suo lungo governo, come emerge chiaramente da fatti e documenti, tra cui la perdita del Corvaro e l’affidamento dei feudi di Collefegato, Marcetelli e Rigatti al nipote Francesco, figlio di Giovanni, cosa che creò una prima frantumazione della realtà feudale equicola faticosamente costruita dei secoli dalla famiglia.
Gianfrancesco Mareri, in omaggio alla politica di alleanze matrimoniali della famiglia con la nobiltà del Regno, aveva sposato una Carafa di Napoli. Ma a Petrella Gianfrancesco aveva una figlia naturale, che fu chiesta in sposa da Giacomo Facchini, un oscuro personaggio nato a Rocca di Fondi e che era riuscito, grazie anche alla sua abilità ad accumulare una grande ricchezza. Come dote della futura moglie il Facchini aveva preteso la promessa del "castrum" di Staffoli, che, pero, a matrimonio avvenuto, non fu mantenuta.
Evidentemente il conte non poteva privarsi del possesso di Staffoli che, posta vicino ed a guardia della Rocca di Petrella, con il suo passaggio in mano ad altri, certamente avrebbe minato il cuore dei possessi dei Mareri.
Il rifiuto, pertanto, dovette avere una motivazione soprattutto politica, a cui si aggiunse l’origine plebea dei Facchini. Costui, infatti, memore della promessa, non mancò di richiamarla alla mente del suocero, con frequenti quanto pressanti richieste. Ma il conte non solo non soddisfece tali richieste, ma ad una di esse, forse meno reverente delle altre, rispose in modo assai duro, insultando pesantemente il Facchini. Da ciò nacque l’inimicizia tra il Facchini stesso e suo suocero, che alimentò nel primo un odio talmente violento che egli attese impaziente l’occasione per una vendetta esemplare. E l’occasione non manco.
Sicuramente i corrotti e rilassati costumi rinascimentali avevano raggiunto anche la corte della Rocca di Petrella. La contessa, infatti, aveva allacciato una relazione illecita con un paggio poco più che adolescente, di una bellezza inusitata, il quale serviva alla Rocca insieme a suo fratello.
Il conte ben presto fu informato e venne a conoscere l’illecito comportamento di sua moglie e, per vendicare l’oltraggio che, se disonorava la famiglia Mareri, al tempo stesso infangava anche quella dei Carafa, mandò il paggio a Napoli, con missive per i principi, nelle quali si narrava quanto accadeva tra il giovane stesso e la contessa. I Carafa, pertanto, fatto raggiungere il giovane nei pressi di Aversa da uomini armati al loro servizio, lo fecero uccidere.
Il fratello del paggio restò alla Rocca, celando molto bene la ferma volontà di vendicare il fratello assassinato.
Il giovane, avuto modo di abboccarsi segretamente con il Facchini, di notte lo fece entrare in Rocca con circa duecento armati.
Gianfrancesco Mareri e sua moglie furono sorpresi nel sonno e strangolati, i figli del Mareri e tutti i membri della famiglia furono sterminati.
Si salvò da tanta strage solo l’undicenne Maria Costanza che, sorpresa in un angolo dagli sgherri del Facchini, fu gettata da una finestra della Rocca.
La bimba si salvò perché restò impigliata con le vesti in un ferro che sporgeva dalla muraglia. Le sue grida richiamarono l’attenzione dei Petrellani che la salvarono inviandola a Cittaducale, da cui poi fu tratta dai Savelli, imparentati con i Mareri che a Roma auspice il Papa Leone X provvidero a maritarla al conte Annibale Rangoni.
Intanto il governo napoletano, inviato un commissario a Petrella, con tre compagnie di fanteria spagnola, fece giustizia della strage.
Il Facchini fuggi, ma alla fine fu ucciso per una vendetta privata da un suo ex amico. Il Di Nicola avanza l’ipotesi che nella strage della Petrella furono uccisi anche il conte di Matera e quello di Popoli, forse ospiti del Mareri.
Della contea fu investito il conte Annibale Rangoni, marito di Maria Costanza, che al suo cognome unì anche quello dei Mareri. Annibale Rangoni morì nella Rocca della Petrella prima del 1525, lasciando sua moglie Maria Costanza erede universale dei suoi beni.
Maria Costanza resto contessa del Cicolano fino al 1532, anno in cui vendette tutti i suoi feudi al Cardinale Pompeo Colonna, che li donò a suo nipote Marzio.
Da questo momento Petrella ed il suo territorio entreranno nell’orbita dei possessi colonnesi. La scomparsa dei Mareri da Petrella causò l’abbandono da parte della famiglia dell’intero Cicolano.
I rami superstiti di Collefegato e di Marcetelli e Rigatti non furono capaci di essere artefici di Storia. I loro nomi continuarono ad essere presenti solo nelle cronache del territorio e non sempre in modo positivo.

Con Maria Costanza si era conclusa, infatti, un’epoca che aveva visto i Mareri ed il Cicolano protagonisti della Storia dell’Italla centrale. Ora, con i nuovi signori, i feudi equicoli non saranno altro che dei feudi come tanti altri, inseriti come semplici informi tasselli in quel grosso contesto che furono i possessi colonnesi prima e barberiniani poi. I nuovi signori non sono equicoli e solo alcuni di loro, come Orinzia, Pierfrancesco e Pompeo, saranno presenti anche fisicamente nei loro possessi e lasceranno dei segni: ma l’epoca in cui il Cicolano si era posto in modo attivo nel contesto politico regionale era tramontata per sempre. Dei Mareri ben presto il tempo offuscò e cancellò la memoria. A perpetuarla sarebbe stato solo il culto della Beata Filippa, colei che fuggì dagli onori della politica per ricercare quelli del Cielo, nonchè il nome del villaggio che fu la culla dei primi membri della famiglia.
Altrove, e perfino a Petrella, che fu la sede e la capitale dei Mareri, il loro nome sarà dimenticato totalmente dalla tradizione della massa, fino a quando studi e pubblicazioni non hanno rimesso in piena luce un periodo storico pieno di fatti e di personaggi e nel quale hanno trovato le basi di crescita anche le realtà dei nostri giorni.

(Testi tratti da "Petrella Salto e la sua Storia" di Henny Romanin).